La nostra soluzione per l'industria: Autoproduzione in sito
- STEP 0: Progettazione preliminare impianto e individuazione incentivi disponibili.
- STEP 1: Progettazione e realizzazione impianto di produzione energia verde per alimentare l'elettrolisi.
- STEP 2: Progettazione e realizzazione impianto di elettrolisi e stoccaggio.
- STEP 3: Progettazione e realizzazione degli impianti per l'utilizzo dell'idrogeno.
Gli utilizzi


L'obbiettivo dell'Unione Europea è quello di arrivare gradualmente all'idrogeno verde e all'energia ad emissioni zero. Per questo si stima che nei prossimi anni saranno disponibili dai 180 ai 470 miliardi di euro per investimenti sull'idrogeno:
L'idrogeno è un gas molto leggero, per questo tende in natura e per natura a legarsi ad altri atomi, formando così molecole più complesse. Per essere utilizzato come combustibile, va quindi "catturato" tramite processi chimici. Il metodo più comune e più pulito (ma al contempo costoso) è l'elettrolisi: tramite la corrente elettrica si possono scindere l'idrogeno e l'ossigeno dalle molecole d'acqua.